Recenti ricerche sottolineano le pessime condizioni in cui nel 1861 furono «ospitati» a Fenestrelle i soldati di Francesco II: laceri e poco nutriti era usuale vederli appoggiati a ridosso dei muraglioni, nel tentativo disperato di catturare i timidi raggi solari invernali, ricordando forse con nostalgia il caldo di altri climi mediterranei. La fortezza di Fenestrelle non ebbe altri reclusi se non militari: ufficiali condannati agli arresti di fortezza e particolari reparti di disciplina, il più noto dei quali è l'VIII, al quale furono aggregati i commilitoni del caporale Pietro Barsanti, l'organizzatore della fallita rivolta militare di Pavia, nel marzo del 1870. Uno di questi fu Augusto Franzoi che cadde dalle mura nel tentativo di evadere in una notte del novembre 1870. Il ferito fu abbandonato dai compagni e tosto nuovamente imprigionato. Durante la grande guerra vennero concentrati a Fenestrelle anche prigionieri austroungarici e italiani condannati dal tribunale di guerra. Tra questi, nel 1916, anche il generale Giulio Douhet ex bersagliere: reo di essersi contrapposto alle strategie ante Caporetto di Cadorna.
L’immagine che diede di se il pur forte esercito del Sud, va ascritta ai principali responsabili che sono pochi e di alto grado. In più occasioni la bassa forza ebbe di che indispettirsi per le improvvise ritirate (vedi la Palermo di Lanza) comprate dagli uomini di Garibaldi. (Garibaldi disponeva di mezzi di cui non è mai stata svelata a fondo la provenienza). Su un giornale satirico dell’epoca era rappresentata la caricatura dell’esercito: il soldato con la testa di leone, l’ufficiale con la testa d’asino, il generale senza testa. Agli ufficiali che non avevano già tradito venne "offerta" imposta dal Cialdini l’assunzione nel nuovo esercito Italiano.
Gli irriducibili che non si diedero alla macchia, dopo essere stati fatti prigionieri, furono deportati a Fenestrelle, campi di S. Maurizio Canavese, Alessandria e in Sardegna per un trattamento di «correzione e idoneità al servizio». Molti morirono. Alla leva «unitaria» del 1861 nel sud si presentarono in 20 mila sui 72 mila coscritti, gli altri si diedero alla macchia e «li chiamarono briganti».
Spunti dal diario del soldato borbonico Giuseppe Conforti nato a Catanzaro il 14.3.1836
«Nella mia uscita fu principio la guerra del 1860, dopo questa campagna che per aver tradimenti si sono perduto tutto e noi altri povere soldati manggiando erba dovettimo fuggire, aggiunti alla provincia della Basilicata sortí un prete nemico di Dio e del mondo con una porzione di quei giudei e ci voleva condicendo che meritavamo di essere uccisi per la federtà che avevamo portato allo nostro patrone. Ci hanno portato innanzi a un carnefice Piemontesa condicendo perché aveva tardato tanto ad abbandonare quell'assassino di Borbone. Io li sono risposto che non poteva giammai abbandonarlo perché aveva giurato fedeltà a lui e lui mi à ditto che dovevo tornare indietro asservire sotto la Bandiera d'Italia. Il terzo giorno sono scappato, giunto a Girifarchio dove teneva mio fratello sacerdote vedendomi redutto a quello misero stato e dicendo mal del mio Re io li risposi che il mio Re no aveva colpa del nostri patimenti che sono stato le nostri soperiori traditori; siamo fatto questioni e lo sono lasciato. Allo mio paese sono stato arrestato e dopo 7 mesi di scurre priggione mi anno fatto partire per il Piemonte. il 15 gennaio del 1862 ci anno portato affare il giuramento, in quello stesso anno sono stato 3 volte all'ospidale e in pregiona a pane e accua. principio del 1863 fuggito da sotto le armi di Vittorio, il 24 sono giunto in Roma, il giorno 30 sono andato all'udienza del mio desiderato e amato dal Re Francesco e li ò raccontato tutti i miei ragioni.» [Fonte: Fulvio Izzo «I lager dei Savoia»]
VERITA' E GIUSTIZIA PER L'ITALIA MERIDIONALE
di Cesare Bertoletti, ufficiale piemontese a Napoli nel 1918, un testo commovente, nel quale l'autore pone cuore e intelletto per ritrovare, fra i meandri della palude risorgimentalista, le ragioni del Meridione.
"Sta di fatto che la storia dell’Italia meridionale dalla metà del 1700 ad oggi, e quindi la storia del Regno Borbonico, delle qualità del suo esercito, della sua marina (sia da guerra che mercantile), delle ricchezze o meno delle sue regioni e soprattutto dell’importanza nazionale ed europea del pensiero dei filosofi, degli economisti e dei politici meridionali, è sempre stata falsata, sia ufficialmente, sia dai singoli, e in modo tale da fare apparire tali regioni come misere, arretrate e dì peso, morale e materiale, per le altre province italiane, mentre invece, è vero esattamente il contrario. Ossia è vero che con l'unione dell’Italia meridionale al resto della penisola, tale regione ha dato enormi ricchezze e ne ha ricevuto in cambio la rovina delle proprie industrie e della propria agricoltura facendo sempre la parte della Cenerentola, subendo anche la mortificazione di ricevere aiuti dai vari governi che si sono succeduti in Italia, come un parente, povero e svogliato, ne può ricevere da un parente ricco che sa far pesare il suo dono; mentre, invece, l'Italia meridionale ha pieno diritto di riavere quanto le è stato tolto sia moralmente che materialmente. Chi scrive ha piena coscienza della gravità di quanto afferma, ma ha altrettanta piena coscienza di poter dimostrare come quanto afferma sia rispondente a verità, sicuro che, riconosciuta tale verità, si potrà con animo sereno giudicare fatti, personaggi e popolazioni in modo più vicino alla realtà, rendendo così giustizia ad un buon terzo della popolazione Italiana. E inoltre chi scrive tiene a far sapere di non essere un meridionale, ma di appartenere ad una famiglia piemontese e di non essere quindi spinto al presente studio da sentimenti o da interessi regionalistici, ma solo dall’amore per la verità storica e per la giustizia.”
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento